In un mercato sempre più competitivo e frammentato, le aziende devono valutare con attenzione le proprie procedure di acquisto. Ma come riuscirci?
L’entrata in vigore del Codice degli Appalti ha reso obbligatoria in tutti gli Stati dell’Unione Europea l’introduzione del DGUE, il Documento di Gara Unico Europeo, utile a semplificare le procedure di partecipazione ad una gara.
Trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione: PRO-Q ottiene la certificazione AgID e diventa fornitore di servizi Software as a service (SaaS) della PA.
Il Concorso di Progettazione è un particolare tipo di concorso che rientra nel gruppo degli appalti.
Un metodo efficace attraverso il quale generare valore all’interno di un Ufficio Acquisti è il Category Management Outsourcing, la pratica che prevede l’esternalizzazione di alcune attività di procurement. Da quando il ruolo del procurement e della...
L’introduzione del Codice degli Appalti ha notevolmente modificato le attività di acquisto della Pubblica Amministrazione, ridefinendo regole e strategie da mettere in atto nel settore degli appalti. Allo stesso modo, anche il rapporto tra PA e...
Negli ultimi anni il mondo dell’e-Procurement ha fatto registrare grandi e importanti mutamenti che hanno influito positivamente anche nel settore della Pubblica Amministrazione.
I benefici economici e strategici legati alla digitalizzazione del procurement sono numerosi ed evidenti all’interno delle aziende che hanno intrapreso un percorso di trasformazione digitale.
Il Decreto Sblocca Cantieri (D.L. n. 32/2019) è stato convertito in legge, con modifiche, dalla L.n. 55 del 14/06/2019 pubblicata in GURI Serie Generale n. 140 del 17 giugno 2019. Il testo è in vigore dal 18 giugno 2019 e le nuove norme si applicano...